Associazione “Hangover”
L’Associazione “Hangover” è un’organizzazione con finalità culturali e ricreative, dedicata alla creazione di eventi di intrattenimento esclusivi per i propri soci. Il presente documento disciplina le regole di accesso, partecipazione agli eventi e trattamento dei dati personali, in conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza, ordine pubblico e tutela della privacy.
1. Accesso al Club e Procedura di Tesseramento
L’accesso all’Associazione “Hangover” è riservato esclusivamente ai soci. Per poter partecipare agli eventi e usufruire dei servizi offerti, è obbligatorio effettuare la procedura di tesseramento tramite la piattaforma ufficiale hangoverclub.it.
Il tesseramento consente all’Associazione di identificare i propri membri e garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla privacy. L’Associazione si riserva il diritto di effettuare verifiche sullo stato di tesseramento all’ingresso. L’accesso non sarà consentito a coloro che non risultino regolarmente iscritti.
Il tesseramento ha validità annuale e comporta l’accettazione integrale del presente regolamento.
2. Titolare del Trattamento e Dati di Contatto
Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti per finalità di tesseramento e gestione eventi è:
Associazione “Hangover”
- Sede legale: Via Bobba Guido, 33, 10050 Borgone Susa (TO)
- Sede operativa: Str. Garitta Seconda, 10050 Borgone Susa (TO)
- Codice Fiscale: 96039930019
- Telefono: +39 3518320083
- Email: hangover.brg@gmail.com
L’Associazione garantisce che i dati personali dei soci sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 – GDPR).
3. Finalità e Base Giuridica del Trattamento dei Dati
I dati raccolti dall’Associazione “Hangover” sono utilizzati esclusivamente per le seguenti finalità:
- Gestione del tesseramento e degli accessi, per garantire la corretta registrazione dei soci e il rispetto delle condizioni di accesso agli eventi.
- Organizzazione degli eventi, inclusa la gestione della sicurezza, della capacità massima e della comunicazione con i soci.
- Adempimento agli obblighi di legge, inclusa la trasmissione di dati alle autorità competenti in caso di richiesta o necessità di indagine.
- Tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, attraverso controlli agli ingressi e all’interno della struttura.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter accedere agli eventi e usufruire dei servizi dell’Associazione.
4. Videosorveglianza e Sicurezza
Per garantire la sicurezza dei frequentatori, l’intera struttura dell’Associazione “Hangover” è monitorata 24 ore su 24 mediante un sistema di videosorveglianza.
Le immagini registrate sono trattate esclusivamente per finalità di sicurezza, prevenzione di comportamenti illeciti e gestione di eventuali situazioni critiche. Il trattamento avviene nel rispetto delle normative vigenti sulla protezione dei dati personali e tali registrazioni potranno essere fornite alle autorità competenti in caso di richiesta o indagine.
5. Controllo degli Accessi e Regolamento di Sicurezza
Per garantire un ambiente sicuro e conforme alle normative vigenti, l’Associazione “Hangover” si avvale di un servizio di sicurezza professionale, che effettua controlli all’ingresso e durante gli eventi.
I controlli possono includere:
- Ispezione di borse e zaini per prevenire l’introduzione di bottiglie in plastica o vetro, armi e qualsiasi altro oggetto ritenuto pericoloso o vietato.
- Verifica dell’età anagrafica: il personale della sicurezza, della cassa o del bar può effettuare controlli documentali per accertare la maggiore età (18+), necessaria per la somministrazione di alcolici. Il controllo dei documenti può essere eseguito in qualsiasi momento, anche dopo l’accesso all’evento.
- Selezione degli ingressi in base alla capacità massima stabilita per legge (Legge Gabrielli). L’Associazione si riserva il diritto di limitare gli accessi per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative.
- Allontanamento di soggetti il cui comportamento possa compromettere l’ordine e la sicurezza: il personale di sicurezza può negare l’accesso o richiedere l’allontanamento immediato di individui che manifestino atteggiamenti inappropriati o non conformi al regolamento.
L’ingresso e la permanenza negli eventi presuppongono l’accettazione di queste condizioni da parte di tutti i soci.
6. Esclusione di Responsabilità
L’Associazione “Hangover” declina ogni responsabilità per danni, infortuni, incidenti o smarrimenti subiti dai soci o dai loro beni durante la partecipazione agli eventi.
I soci partecipano agli eventi sotto la propria responsabilità e si impegnano a rispettare il regolamento, nonché a mantenere un comportamento rispettoso nei confronti del personale e degli altri partecipanti.
7. Riprese Foto e Video durante gli Eventi
L’Associazione “Hangover” può effettuare foto, video e dirette streaming degli eventi per finalità promozionali. Le riprese possono includere immagini dei partecipanti, specialmente nelle aree comuni, come la pista da ballo e il bar.
Con la partecipazione agli eventi, i soci acconsentono all’utilizzo della propria immagine per attività promozionali dell’Associazione. Chi non desidera essere ripreso può segnalarlo preventivamente agli organizzatori, tenendo conto che in ambienti affollati l’esclusione completa non può essere garantita.
8. Contatti e Richieste Privacy
Per esercitare i propri diritti in materia di protezione dei dati personali (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento), i soci possono contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:
- Email: hangover.brg@gmail.com
- Telefono: +39 3518320083
9. Modifiche al Regolamento e alla Privacy Policy
L’Associazione “Hangover” si riserva il diritto di modificare il presente regolamento e la Privacy Policy in qualsiasi momento, per adeguarli a nuove normative o esigenze organizzative.
Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati sul sito hangoverclub.it e comunicati ai soci tramite i canali ufficiali.